Inizia un
nuovo anno amministrativo. Augurando a tutti tanta serenità, vediamo
insieme cosa può o potrà riservare questo inizio 2013 a noi
castiglionesi.
Tutto certo
dipende dalla capacità di governo del Sig. Sindaco, ma ecco l’elenco
di cose successe e cose che succederanno.
E’ già
successo...
La prima
accaduta, evitabile se la maggioranza del Sindaco Poretti fosse stata
presente e attiva e non conflittuale per l’intero anno 2012, è la
mancata conclusione del iter di formazione del PGT.
1.
Conseguenze per il territorio: nessuna, visto che praticamente siamo
entrati in un lungo periodo di fermo edilizio, vuoi vedere che i
Leghisti, i PDLlini e gli indipendenti (da che cosa poi?) hanno
attuato inconsapevolmente quello che vogliono quasi tutti, consumo di
suolo ZERO!!!
E no... mica
sono governanti responsabili tanto da fare scelte così lungimiranti.
Hanno solo mancato un obbiettivo importante del loro periodo
amministrativo e, lo speriamo vivamente, avranno con questo deluso
ancora una volta i propri elettori anche quelli importanti, grandi
portatori d’interessi e facoltosi elettori.
2.
Conseguenze per il lavoro: molte, visto che se non si possono fare
interventi edilizi, danno il colpo di grazia alla già stanca
filiera del mattone. Ci andranno di mezzo i cittadini, le giovani
coppie, le maestranze edili, i costruttori, i tecnici e pensa un po’
anche le casse comunali: niente oneri e niente risparmio energetico,
nella nostra cara Città Slow.
3. Come
andranno considerate quelle aree edificabili ai fini dell’imposta
IMU se dal 1 gennaio 2013 non figureranno più tali? A noi risulta
che si aprirà un contenzioso e anche qui il comune rischierà di
perdere degli introiti.
4. Tutto
questo è merito loro: Sindaco Poretti, Lega, PDL e Indipendenti e
non di quelli che c’erano prima.
5. La
Regione Lombardia, governata da Formigoni e Maroni non ha voluto dare
certezza all’urbanistica Lombarda: Se avessero voluto avrebbero
prorogato la scadenza dei PRG fin dal maggio del 2012 e invece hanno
scelto di mandarla al macero come del resto hanno fatto per la sanità
Lombarda affidandola a privati senza scrupoli e ad associazioni
cattoliche (senza scrupoli) a loro vicine.
Succederà....
Cambieranno
le modalità di applicazione dell’IMU e della Tarsu (raccolta
rifiuti) che diverrà Tares. La legge di stabilità dispone che
l’ammontare dell’IMU sarà introitato tutto dal Comune (non solo
la prima casa) con esclusione della fascia D (opifici artigiani ecc
ecc ) che sarà devoluta allo Stato fino alla quota base del
7.6x1000. La quota eccedente applicata dall’amministrazione (oggi è
il 9.6x1000 che genera un 2x1000 di differenza) resterà nelle casse
del Comune.
Come abbiamo
sempre detto e ribadito, la maggioranza Poretti non ha saputo
valutare l’impatto dell’IMU da loro applicata sui contribuenti e,
se ci avessero ascoltato quando proponevamo cautela, avrebbero
contenuto le quote risparmiando un salasso ad imprese e commercianti.
La Tares
rientra nel programma del federalismo fiscale ed è figlia di
Calderoli e prevede un valore aggiuntivo del 0,6% sulla quota
(conteggiata sui mq dell’abitazione) che oggi il cittadino paga per
la raccolta dei rifiuti. Questo 0,6% è destinato alla manutenzione,
alle asfaltature delle strade e altro.
Resta solo
dello 0,6% se il Comune recupera già il 100% del costo del servizio
dall'attuale Tarsu, altrimenti a quella quota dello 0,6% di aumento
bisogna aggiungere anche la quota che manca per arrivare al 100% di
copertura dei costi del servizio. Per alcuni Comuni arriverà anche
al 20%, per Castiglione vedremo!
Il prossimo
Bilancio dovrà essere approvato entro il 30 giugno del 2013, il PGT
dovrà essere approvato entro il 31 luglio 2013, dopo saremo già in
campagna elettorale per il 2014.
Il dovere
per chi cerca e vuole un'alternativa a Poretti, alla Lega, al PDL e
agli indipendenti (da che cosa poi?) è quello di dare battaglia vera
nei prossimi sei mesi e contestualmente proporre un programma di
cambiamento per vincere alla grande le prossime elezioni comunali.
Auguri di
buon lavoro “politico” a tutti.
6 commenti:
Gentili Consiglieri,
è la prima volta che scrivo ma seguo volentieri le vicende del mio amato paese. Da qualche tempo sembra che a Castiglione la politica si sia ritirata o abbia messo il silenziatore. La cosa, in base alla mia esperienza, non è positiva. Sento puzza di bruciato soprattutto dopo la calura estiva e il ridicolo spettacolo delle dimissioni non dimissioni. Cosa succede?
Rieccoci!!! finalmente, direi. Sono un vostro elettore e ho apprezzato e seguito il vostro lavoro. Opposizione presente e ineccepibile e capisco il momento di calma dovuto soprattutto al fatto di avere a che fare con l'immobilismo assoluto. Mi aspetto però ora un colpo di reni. Immagino e auspico, conoscendovi, che ci stiate già lavorando e che presto torniate a scaldare l'arena politica che se fosse per i nostri amministratori languirebbe da 4 anni. Risvegliate le coscenze intorpidite dei castiglionesi. Serve una lucida uscita dagli schemi. Fate spazio ai vostri giovani e alle idee e date sfogo alla voglia di politica vera che in fondo non è ancora del tutto persa. i castiglionesi saranno con voi!
... Ma quest'anno il kit per la raccolta differenziata non è in distribuzione?
L'ufficio tecnico comunale ci ha informato che la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata evverrà presumibilmente nel mese di febbraio. Tempi e modi verranno comunicati.
il passator cortese.
Al gruppo di opposizione sei domande:
1- riguardo al tentativo speculativo dell'Immobiliare di Zamparini su Caronno che notizie avete?
2- riguardo al pool di avvocati che segue gli interessi di zamparini contro il comune di castiglione, vi è giunta notizia o conoscete quale ruolo ha il sindaco?
3- riguardo a voci su l'interessamento verso la proprietè Diotti per trasferirci la farmacia, avete notizie?
4- riguardo alla COS e al consiglio di amministrazione che dovrebbe essere scaduto cosa sapete?
5- riguardo alla determina 410 che da soldi a una ditta per disinfestare castiglione dalle zanzare a dicembre( anche a novembre) , tutto regolare?non c'è un eccessiva lievitazione della spesa?
6- riguardo alla determina 396 <> potete spiegarci quali spese sono?
Attendo risposte e vi ringrazio.
A passator cortese, alcune risposte alle sue domande:
1. ad oggi non risulta alcun progetto ufficiale depositato agli uffici comunali riguardanti l'area di Caronno Corbellaro. Già a novembre avevamo posto la questione in consiglio comunale;
2. ci risulta che nel team di avvocati nominati dalla società proprietaria di Caronno Corbellaro per occuparsi del ricorso al Tar sull'istituzione del Monumento Naturale risulta essere stato aggiunto un avvocato che ha anche avuto un incarico dall'amministrazione comunale. Probabilmente è solo una coincidenza ma molto curiosa.
3. Abbiamo avuto notizie solo ufficiose e di corridoio riguardo l'interessamento dell'amministrazione verso la proprietà Diotti. Della vicenda siamo stati informati da rappresentanti della stessa maggioranza, che ci hannop fatto notare come il Sindaco sia anche l'avvocato della proprietà. Seguiremo attentamente la questione.
4. Il consiglio d'amministrazione della Cos ha concluso il mandato il 31/12/2012 ed è a tutt'oggi scaduto.
5. Sulle delibere e sulle determine, alcune molto particolari e degne di approfondimento, stiamo chiedendo spoegazioni in via ufficiale.
Posta un commento