Si è tenuta sabato scorso la commissione consiliare servizi alla persona per discutere del piano di diritto allo studio
Finalmente si è parlato di progetti per il prossimo anno scolastico già a luglio. Ora l'appuntamento è tra la fine di agosto e i primi di settembre per ricalibrare il tiro da entrambe le direzioni. Si perchè tra la richieste della scuola e le possibilità del Comune c'è ancora una differenza enorme. La scuola ha presentato richieste per complessivi 55.000 euro mentre lo stanziamento del comune per i progetti educativi nell'anno 2010-2011 è stato di 30.000 euro.
In Commissione la rappresentante della scuola Prof.ssa Bernasconi ha illustrato i progetti motivando le necessità dell'istituto. L'Assessore Salvalaggio ha sottolineato la necessità di tagliare alcuni progetti o di trovare soluzioni alternative meno onerose. Stessa posizione per il Presidente della Commissione Amicarelli Andrea. Il rappresentante di Progetto Castiglione, Mauro Cereda, ha sostenuto la necessità di arrivare ad un punto di incontro tra richieste e disponibilità finanziarie, chiedendo alla scuola di evidenziare le priorità a cui non è possibile rinunciare e trovando, come detto dall'Assessore, soluzioni alternative sul territorio che portino a dei risparmi. Ad esempio, si è ipotizzato il coinvolgimento di esercenti, fioristi e giardinieri castiglionesi per ristrutturare la serra presente alle scuole medie per continuare il progetto di coltivazione dell'orto; oppure della Struttura di Protezione Civile provinciale per il corso di meteorologia, in sostituzione a quello presentato che comporterebbe un onere piuttosto alto. Altro esempio è il coinvolgimento delle associazioni sportive che potrebbero essere interessate ad effettuare un corso di avvicinamento allo sport. Su questo argomento la convergenza è stata totale e tutta la commisione lavorerà per trovare soluzioni che consentano risparmi.
Discorso diverso invece per due progetti che ancora fanno discutere: il corso d'inglese madrelingua per i ragazzi che rappresentano l'eccellenza della scuola in lingua straniera (fortemente voluto dalla scuola ma che non piace all'assessorato per via del fatto che non è rivolto a tutta la scuola) e il corso di nuoto/acquaticità (fortemente voluto dall'assessorato, ma che la scuola non ritiene una priorità).
Su queste scelte e su altre, doverose al fine di ottenere il massimo risultato con i mezzi disponibili, la Commissione, la Scuola e l'Assessorato dovranno trovare un accordo condiviso il più presto possibile per permettere finalmente l'approvazione in tempi decenti del Piano di Diritto allo Studio, che contempla diverse altre scelte importanti ancora tutte da vedere.
L'obbiettivo di Progetto Castiglione è quello di soddisfare le esigenze della scuola evitando di tagliare i servizi e le risorse per le attività utili al percorso formativo dei nostri ragazzi, sopratutto quelle rivolte alla prevenzione del disagio e del bullismo, all'ampliamento dell'offerta formativa e all'educazione ambientale, cercando di evitare di gravare ulteriormente sulle famiglie nel momento in cui si discuterà di servizi come la mensa e il trasporto, che saranno all'ordine del giorno delle prossime commissioni.
4 commenti:
E' possibile avere una descrizione dei progetti proposti dall'istituto e dal Comune e il relativo valore economico?
bene i propositi ma ricordiamoci che siamo città slow e miriamo al buon vivere.
se vogliamo davvero intreprendere un percorso sull'orto e cioè sul cibo,sulle pratiche giuste e buone della coltivazione e del gusto propongo di prendere in considerazione il percorso dell'orto in condotta di slow food.
Per saperne di pù visitate il sito di slow food-orto in condotta,per sapere di una esperienza vicina cercate informazioni su quanto ha fatto e fà l'istituto Vidoletti di Varese
saluti
Convengo con la Direzione didattica che il corso di nuoto non e' una priorita' per i ragazzi delle scuole.
Ritengo che vadano finanziati progetti per educazione alla legalita'-prevenzione bullismo a partire dalle classi quarte e quinte delle elementari.
A livello distrettuale (piano di zona vi sono finanziamenti in questa direzione?
Il Sindaco o l'ass.serv.sociali in merito hanno riferito alla commissione?
Sono senz'altro d'accordo nel promuovere l'attività sportiva, ma punterei di più su specialità di base (atelica) o sport di squadra (rugby, basket, baseball), che sono importanti per la formazione psico-fisica degli adolescenti.
Posta un commento