sabato 9 luglio 2011

Limido, Poretti e Sindaci del Parco RTO:

ACCOMODATEVI !!!
















rifiuti e moto: i veri protagonisti del Parco Rile Tenore e Olona.

16 commenti:

gio ha detto...

aberrante quello che succede soprattutto nella stagione invernale (vedasi moto)...quindi che dicono gli amministratori al riguardo?

Anonimo ha detto...

E' ovvio che n riuscite a capire il significato di quei pezz id arredamento posto la dove sono. Poltrona e materasso servono all'unico scopo di ristorare gli anziani viandanti che percorrono il parco (impennando con la moto da cross...)

Anonimo ha detto...

é nato come parco per difendere l'ambiente...ora le nuove amministrazioni lo stanno dotando di tutti i comfort...poltone, materassi...vergogna!

BASTA!!!! ha detto...

Ma dai ci sono le moto nel parco? Informamiamo subito il Sindaco e il Vice Sindaco per loro sarà una sorpresa!
Sapete quante volte li ho visti nel parco? Provate a indovinare... Se non si hanno le capacità almeno abbiate l'umiltà e la dignità di andarvene!!!

Anonimo ha detto...

Ma perchè non facciamo pagare chi entra in moto nel parco...almeno risaniamo il bilancio dei comuni...tanto è già come essere in pista!
e voi siete quelli che dovevano valorizzare il territorio?
Ma se non sapete nemmeno dovè il parco...vergogna!

Anonimo ha detto...

...quella nella foto non è una poltrona: è gonfolite moderna!
Che tristezza.

katia ha detto...

...chi da decenni come me frequenta il parco a scopo sportivo-ricreativo, sa bene che quella delle moto (che scavano i sentieri adatti a mountain bike) e dei rifiuti ingombranti, è una storia mooooolto vecchia!!! Possibile che non ci sia verso di porre rimedio???

Altra Castiglione ha detto...

A Progetto Castiglione: potreste raccontarci a livello di bilancio economico cosa significa questo Parco? Due anni fa si parlava di un contributo regionale di 29.000€, il comune nel 2011 ha richiesto un contrbuto di 20.000€ alla Provincia, il comune ha elargito alle associazioni per le loro iniziative 3.500 €, come vengono spesi i contributi ricevuti?
Certo il Parco non è un'azienda e quindi non deve produrre utili, ma se oltra alle moto, alle poltrone c'è anche la possibilità che i contrbuti ricevuti non siano impiegati o siano impiegati male e allora siamo in presenza di una gestione inadeguata del Parco e delle risorse!!.

Anonimo ha detto...

Chi ci conferma che i rifiuti delle foto non siano stati appositamente lasciati da qualche associazione ambientalista che voleva creare lo scandalo?
E perché chi ha scattato quelle foto pubblicate non si è opposto immediatamente alle moto nel parco ma ha lasciato passare svariati mesi?
Voglio risposte concrete, non insulti o insinuazioni, please...

Alessandro ha detto...

Cara Katia hai ragione a dire che questi problemi si trascinano da molti anni,ma la vera questione è che ultimamente sono aumentati sia i rifiuti che i centauri.
Quando è stata messa la segnaletica, si è pensato ad organizzare molte iniziative all'interno del tracciato e la continua presenza di persone facevano da deterrente...
Infatti i cartelli venivano prontamente rimessi...vi era molta collaborazione anche tra le associazioni sia per la pulizia che per il controllo.
Per quanto riguarda il problema moto,se dobbiamo dirla tutta bisogna ringraziare anche la provincia di Varese, che patrocinando una nota gara motociclistica della zona, ha messo in condizioni alcuni comuni di non vietare il passaggio di moto all'interno del parco RTO.
Ricordo benissimo che Castiglione Olona si è opposto fermamente all'iniziativa.
Purtroppo se prima di questa iniziativa erano per di più i residenti appassionati del fuoristrada a percorrere i nostri sentieri, dopo questa gara il territorio è stato conosciuto anche dai molti partecipanti della competizione.
Adesso non rimane che cercare di risolvere il problema...ma a quanto si è visto in questo cambio di amministrazioni, non mi sembra che ci sia ne l'interesse ne la volontà.

Progetto Castiglione ha detto...

Per l'ultimo anonimo:
non vogliamo minimamente pensare che lei davvero possa credere a quello che ha scritto! evidentemente lei non frequenta i sentieri del Parco e fiorse nemmeno sa dove si trova. Nessuna associazione, tra tutte quelle che conosciamo e con cui abbiamo collaborato per anni ha interesse di creare scalndali o altro. Tutti hanno creduto nel progetto del parco e si sono spesi infinitamente per il bene del nostro territorio, sempre come volontari e spesso mettendoci di tasca propria. Le sue insinuazioni sono indegne e non avrebbero neppure meritato risposta. Le possiamo solo augurare di conoscere sempre persone per bene come lo sono quelle che hanno fatto grande il nostro parco. Evidentemente Lei è abituato ad avere a che fare con altri tipi di personaggi. Per quanto riguarda le moto, anche qui emerge la sua ignoranza in tema. Ha mai provato a fermare nei boschi un motociclista o un gruppo di moto. Ci provi una volta! a suo rischio e pericolo. Quotidianamente decine e decine di moto solcano il parco minacciando e aggredendo chiunque cerchi di opporsi al loro passaggio. Solo 'intervento di pattuglie di forze dell'ordine forse fermerà questi sopprusi.
Per Altra Castiglione: domani pubblicheremo adeguata risposta. Grazie

Angelo ha detto...

All'annonimo che fa insinuazioni malevole: faccia un giro nel parco e vedrà quanti rifiuti vi troverà, non sempre bene in vista. Quando ci passeggio col mio cane devo stare sempre bene attento , perché non sopporta il rumore delle moto... ma qualche volta lo lascio andare e non vorrei essere nei panni del motociclista!

Poltronissima ha detto...

Ragionando per assurdo come fatto da anonimo che mette in dubbio il lavoro svolto dalle associazini, che ne pensate se la poltrona l'avesse messa qualcuno della maggioranza per far le scarpe al vicesindaco? Ne sarebbero capaci...vero anonimo?!

Anonimo ha detto...

maligni ma realistici ben informati dicono che le scarpe del vicesindaco le troveremo presto nel parco....

Willie ha detto...

Ho letto che il Sindaco ha emesso un'ordinanza valida su tutto il territorio comunale per proibire l'accesso ai veicoli motorizzati non autorizzati nelle aree boschive. Mi va bene, ma poi chi fa rispettare questa benedetta ordinanza? La polizia locale non pattuglia o fa appostamenti sui sentieri del parco?

ivano ha detto...

Proprio in giornata altri 2 dementi 50 enni con le moto da trial su un sentiero... ma possibile che nessuno intervenga??? Aspettano che travolgano un ciclista o un ignaro passeggiatore?? Che schifo!!!