venerdì 5 luglio 2013

Servizi alla persona: due buone notizie


A seguito dell’ultima commissione dei servizi alla persona, il gruppo consiliare Progetto Castiglione può ritenersi soddisfatto dei risultati ottenuti. Nel dettaglio, sono andate a buon fine due iniziative che il nostro gruppo, con il Consigliere Cereda, membro della commissione, ha portato avanti negli ultimi mesi.
Scuola dell’infanzia Schoch; Progetto Castiglione aveva chiesto di aprire un tavolo di discussione per verificare lo stato dei problemi di bilancio e delle iscrizioni della scuola paritaria. Considerando il servizio afferto dall'asilo e la vitale importanza della sopravvivenza delle due strutture paritarie castiglionesi (Schoch e Don Motta), Progetto Castiglione chiese di approfondire la situazione e trovare le soluzioni necessarie. La risposta iniziale del Sindaco Poretti era stata piuttosto negativa, in quanto temeva strumentalizzazioni politiche della vicenda e un danno di immagine per l’asilo Schoch. Il risultato è stato invece opposto: da 30.000€ di deficit iniziale, si è arrivati a soli 3.000€, in previsione di pareggio e soprattutto il mantenimento delle quattro sezioni. Tutto questo grazie agli sforzi del Consiglio di Amministrazione, degli insegnanti e dei genitori nonché ad una rinata attenzione del paese. Tutti a questo punto riconoscono che questa discussione pubblica ha risvegliato l’attenzione dei castiglionesi nei confronti della storica istituzione della scuola dell’infanzia Schoch, considerando anche il forte dato riguardante la raccolta fondi da parte della Parrocchia e del 5x1000
Carta dei diritti degli animali; concluso l’esame in commissione, il nuovo regolamento, proposto proprio da Progetto Castiglione , verrà approvato nel prossimo consiglio comunale. Siamo orgogliosi di questo risultato, perché riteniamo che la regolamentazione di tutte le attività che riguardano il rapporto tra cittadini e animali non sia affatto un tema da sottovalutare, nell’ambito delle competenze di un’amministrazione comunale; ma anche perché pensiamo che sia ancora più importante l’affermazione di princìpi e valori che vadano oltre la mera regolamentazione del settore. Ben consapevoli del fatto che ci siano problemi molto più importanti ed urgenti, la politica non può e non deve sottrarsi al suo compito, considerando anche il fatto che esiste il tempo materiale perché gli amministratori affrontino tutte le questioni che competono loro; partendo dalle priorità, ma senza porre limiti.
I risultati conseguiti sono l'esempio di come le commissioni avrebbero potuto lavorare in questi quattro anni, cosa che invece è avvenuta in rarissimi casi e sempre su stimolo dell'opposizione. Ringraziamo però tutta la commissione servizi alla persona per il lavoro svolto che speriamo possa continuare su altri temi fondamentali: non è mai troppo tardi.

Gruppo Consiliare Progetto Castiglione

Nessun commento: