E' morto Oscar Luigi Scalfaro, uno degli ultimi padri della Patria.
Venne definito il Pertini cattolico, riconoscendo con questo innegabili qualità e caratteristiche tra le più degne e qualificanti per un politico asceso al ruolo di Presidente della Repubblica normalmente comuni a quegli uomini che ricostruirono l'Italia.
Magistrato, partigiano, padre costituente, parlamentare ininterrottamente dal '48 al 92 quando venne eletto Presidente della Repubblica, svolse il suo difficile compito negli anni tragici degli attentati stragisti mafiosi e di Tangentopoli. Fiero e leale oppositore del comunismo e irriducibile antifascista ha speso tutta la sua vita all'insegna del rispetto assoluto per la costituzione, che contribuì a redigere, e per le libertà da esse garantite. Rispetto per quei valori e principi che videro tantissimi italiani sacrificare la vita e che lo portò a non inchinarsi come tanti altri davanti all'arroganza di una nuova classe politica ascesa immeritatamente agli onori del parlamento con quello che sarebbe stato nei venti anni successivi l'anomalia della politica italiana in Europa: Berlusconi.
Un uomo di ordine e di legge, onesto e attento a non travalicare mai il ruolo che la politica assegna ai rappresentanti del popolo, che ha saputo comprendere e analizzare la trasformazione della società e con essa la trasformazione politico ideologica del quadro politico. Nell'ultima intervista rilasciata pochi mesi fa espresse tutto il suo rammarico e cruccio nel dover constatare quanto in basso fosse sceso il livello morale e etico di larga parte della politica italiana e di come la corruzione e il malaffare avesse ormai raggiunto un livello da “ epidemia di peste bubbonica” tra troppi parlamentari. Fino all'ultimo è stato un instancabile testimone delle ragioni della Resistenza avverso la dittatura fascista e delle ragioni della democrazia contrapposte alla deriva populista-peronista impressa alla società italiana dal berlusconismo accoppiato al leghismo. Nonostante i negativi, ingenerosi e interessati giudizi sulla sua persona espressi da certa parte del centrodestra italiano, che mal ha tollerato quando da Presidente si mise di traverso al tentativo di instaurare una dittatura politico-mediatica nella nostra democrazia parlamentare, Oscar Luigi Scalfaro ha dimostrato con la sua vita e la sua grande integrità morale, come la politica, quella sana fatta da uomini seri, possa portare con la coerenza, rispetto della legge, intransigenza, integrità e osservanza del dettato costituzionale, l’esempio e le risorse per una nuova stagione di riscossa civica e morale della nostra di Patria.
Addio Oscar Luigi, nonno, padre, maestro della Patria.
Dario De Munari -
ANPI Castiglione
Nessun commento:
Posta un commento