martedì 28 giugno 2011

Pioggia di "balle" su Gornate

Le riunioni del Comitato di Quartiere di Gornate Superiore si sono rivelate una fucina di promesse e scusanti da parte degli Amministratori guidati dal Sindaco Poretti che puntualmente non si sono verificate.
Ecco alcuni esempi:
- 2° lotto del percorso protetto di Via Libertà-  a diverse riprese Sindaco e assessori hanno sostenuto: 
1. che la pista sarebbe stata costruita e pagata dalla Provincia, compreso l'allargamento stradale fino a Gornate Olona;
2. che i lavori sarebbero stati rinviati per via degli allacciamenti fognari;
La realtà oggi è questa: la Provincia asfalta l'ultimo tratto mancante del rettilineo di via Libertà, senza allargamento e senza pista ciclopedonale, le fognature sono finite e  quel tratto non era mai stato interessato dai lavori, dal bilancio comunale sono spariti gli stanziamenti per il secondo lotto. 
- asfaltatura di via delle Madonne - sempre  secondo l'Amministrazione Poretti
i lavori sarebbero stati rinviati per via del cantiere presso le ex scuole elementari che avrebbe rovinato il nuovo manto stradale: ad oggi i lavori sono quasi terminati e nessuno si è accorto della presenza del cantiere; nessun camion, nessuna ruspa, nessun carico eccezionale. Dal bilancio comunale sono spariti gli stanziamenti.
- Piazza Canziani - al momento della presentazione dei lavori per gli allacciamenti fognari qualcuno fece notare la necessità di intervenire contestualmente alla pulizia del cunicolo del torrente riale, sotto la piazza, per la sua pulizia. Necessità negata dall'Amministrazione Poretti. Oggi sono stati stanziati dei fondi aggiuntivi e, a lavori di fognatura terminati, si è dovuto procedere alla riapertura del cantiere per la pulizia del condotto.
- Progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Gornate - un accordo preliminare con la Parrocchia e la Curia da parte della passata Amministrazione prevedeva uno scambio di terreni strategico per lo sviluppo della frazione e dei servizi alla comunità. Al preliminare, varato con delibere di Giunta, sarebbe dovuto seguire la firma dei responsabili della Curia e del Comune per arrivare ad un accordo definitivo. Di tutto questo si sono perse le tracce e i contatti. Risultato: Gornate rimane con il suo vecchio Oratorio, il suo vecchio campo da calcio, senza un vero parcheggio e senza possibilità di ripensare la piazza Canziani come luogo di aggregazione sociale.
- Seggio elettorale, ambulatorio medico e sede del Comitato - contestualmente ai lavori di ristrutturazione della scuola si sarebbe dovuti procedere alla sistemazione del piano seminterrato per ospitare il nuovo 'ambulatorio medico, il seggio elettorale e la sede del comitato di quartiere. A bilancio 2009 i fondi furono previsti, ma poi stralciati. Oggi la promessa fatta in Consiglio Comunale è che i lavori verranno eseguiti entro il 2011, anche se il centro disabili verrà innaugurato prima. Noi ci auguriamo che questo avvenga, intanto registriamo che anche per quest'anno non si è provveduto a cercare una soluzione alternativa per il seggio, come ad esempio l'oratorio o la scuola materna, ma si è costretto ancora i gornatesi a recarsi al seggio di Castiglione per votare, con un significativo effetto sull'affluenza e sullo scontento generale.
- Anello dei lavatoi - il percorso che dalle ex scuole porta al tiro al piattello e da lì a Caronno Corbellaro fù rivalutato all'apoca dell'Amministrazione Battaini da una società gornatese come compensazione di lavori agricoli e forestali autorizzati dalla Provincia, a costo zero per il Comune e con obbligo di manutenzione a carico della stessa società per tre anni.  Nonostante le continue sollecitazioni e impegni assunti dall'Amministrazione Poretti, la manutenzione non è mai avvenuta. Risultato: percorso quasi scomparso, utilizzato esclusivamente dalle moto da cross. 
Ci fermiamo qui. Per una piccola frazione come Gornate pensiamo ce ne siano a sufficienza di cose su cui riflettere. Certamente ce ne sono parecchie per gli Amministratori e per il Sindaco Poretti.
Prima fra tutte quella di non raccontare favole ai gornatesi.

4 commenti:

gio ha detto...

mi esprimo solo sul punto di piazza canziani:
1. il cantiere non è ancora chiuso e la pulizia del condotto è stata coordinata con questa metodologia anche per evitare maggiori problemi viari alla popolazione;
2. al momento non è stata stanziata nessuna somma aggiuntiva.

Progetto Castiglione ha detto...

grazie Gio ma ti dobbiamo correggere:
nella riunione del comitato il lavoro di pulizia veniva dichiarato come non necessario, salvo poi nell'ultimo consiglio comunale comunicare, per voce dell'assessore Frigeri, che il capitolo di bilancio di € 1300 e rotti euro sarebbero serviti appunto per la pulizia del cunicolo, che sarebbe avvenuta a breve e di cui si era resa la necessità solo nei giorni immediatamente precedenti il consiglio. Questa la ricostruzione di quanto comunicateci nelle occasioni istituzionali a cui noi dobbiamo fare riferimento.

giorgio amolari ha detto...

Anch’io sorvolerei sui lavoro di pulizia del Riale di Gornate, mi importa poco che vengano fatti prima o dopo il cantiere della fognatura, l’importante è che ci si sia resi conto che era un problema da affrontare, e per fortuna ciò è stato fatto
Concordo invece pienamente su tutto il resto, e se posso aggiungo anche qualcosa di più
L’Amministrazione precedente ci aveva abituato a mettere in campo idee per il futuro, sia a piccola scala (ad esempio, per restare a Gornate Superiore, la pista ciclabile, per garantire sicurezza al transito ciclopedonale in un paese che si muove ancora molto a piedi ed in bicicletta, ad esempio la riorganizzazione dei nostri spazi pubblici – chiesa oratorio asilo piazza), sia a vasta scala (la tutela dell’ambiente con la grande scommessa sul parco RTO, la valorizzazione dell’asta dell’Olona, etc.)
Le idee potevano essere condivise o meno, potevano essere discusse, ma almeno mostravano un interesse per il futuro, un’idea di quello che si vuole lasciare in eredità alle generazioni che verranno
Da quanto colgo, l’Amministrazione attuale non ha fatto altro che togliere fiato a tutte le idee che erano state formulate prima del suo arrivo
Politicamente, può essere anche un atteggiamento legittimo, l’atteggiamento di chi vuole marcare le differenze rispetto a quelli che c’erano prima
Ma io mi chiedo: quali sono le nuove idee che sono state messe sul campo per sostituire quelle vecchie? Io non ne vedo
E mi chiedo anche: cosa rimane ai cittadini quando chi amministra si fa guidare da atteggiamenti così squisitamente politici? Restano opere iniziate e mai finite (come, appunto, la pista ciclabile), resta una programmazione del territorio che è sempre monca, restano i problemi di sempre (come, appunto, una piazza Canziani spesso invivibile) che rimangono per sempre non risolti
Io ho l’impressione che chi ci amministra oggi a Castiglione Olona si accontenti di vivacchiare, di accontentarsi di gestire ciò che è ovvio, affrontando i piccoli interessi immediati o i piccoli bisogni immediati, senza alcuna idea di ciò che si vuole per il futuro
E constato anche, con una certa amarezza, che dentro questa assenza di futuro, dentro questa assenza di prospettive ed attenzioni rivolte a chi verrà dopo di noi, si nasconde la logica che sta condannando l’Italia ad essere sempre più un Paese per vecchi

MIA ha detto...

Vorrei, il più brevemente possibile, dare la mia modesta opinione:
- PERCORSO PROTETTO DI VIA DELLA LIBERTA': Perchè non hanno partecipato ai bandi emanati da Regione e Provincia negli ultimi anni per avere dei finanziamenti..?? Con un avanzo di amministrazione così alto come è stato quello del Bilancio di Previsione 2010, perchè non si è pensato di destinarli alla realizzazione del percorso con fondi propri dell'Amministrazione..?? La verità è che non ci hanno proprio pensato..!!
- ASFALTO IN VIA DELLE MADONNE: io voglio ben sperare che con la fine dei lavori di allacciamento alle pompe di sollevamento, si provveda ad asfaltare la Piazza Canziani e anche alla Via delle Madonne...!!
- PIAZZA CANZIANI: (in risposta anche al Sig. Giorgio Amolari) c'è una bella differenza tra farlo prima o farlo dopo: circa qualche migliaio di euro!! Perchè se si fossero accorti prima del problema non avrebbero dovuto riaprire l'asfalto, e si sarebbero risparmiati dei bei soldi, che adesso andranno a mancare per l'asfaltatura del centro di Gornate Superiore magari..!!!
- SEGGIO ELETTORALE: alle scorse elezioni ci era stato promesso che il seggio sarebbe tornato al suo posto, ma ai referendum del 12-13/06 noi gornatesi siamo stati costretti ancora ad andare a Castglione per assolvere al nostro dovere. Ma agli anziani ci si pensa...?? Neppure un servizio navetta per loro che sono senza macchina.. E' proprio una vergogna: il voto è un diritto oltre che un dovere, vogliono negarci anche questo...?!?!
- ANELLO DEI LAVATOI: è incredibile come nell'ultimo Consiglio Comunale la maggioranza si sia battuta così tanto sulle manutenzioni piuttosto che sui nuovi progetti: e non c'è che dire sull'argomento, ma quando si hanno dei contratti in essere di manutenzione, e non si è neppure in grado di farli rispettare, ci sono dei grossi problemi!!!

Dice bene chi ha scritto questo articolo "...non raccontare favole ai gornatesi", perchè noi ci siamo e ci vogliamo essere, presenti e attivi, non zitti e sottomessi!!