giovedì 30 giugno 2011

C'era una volta il Parco RTO.

Interessante foto-denuncia dell'associazione Naturalmente Seprio da anni impegnata a titolto di volontariato nella promozione, nell'insegnamento e divulgazione dei tesori naturali del nostro territorio.
L'associazione pubblica sul suo sito una serie di fotografie, senza commento, per immortalare lo stato di totale abbandono dei sentieri del Parco.
Da www.naturalmenteseprio.org riproponiamo solo tre foto molto esaustive, per vedere le altre vi invitiamo a visitare il sito dell'associazione.
Nel ringraziare Naturalmente Seprio per il lavoro che continuamente svolge soprattutto quello rivolto ai giovani studenti di tutta la provincia, facciamo appello al Vicesindaco e Assessore al territorio, Ezio Limido, affinché si occupi concretamente del Parco Rto, mettendo in campo tutte le risorse prima fra tutte quella umana.
Al di là della denuncia di cui stiamo parlando sappiamo che la situazione generale della gestione del Plis Rile Tenore Olona è racappricciante.
Le associazioni che per anni hanno fatto grande il nostro Parco a titolo gratuito, senza bisogno di progetti faraonici che rimangono sulla carta, stanno lentamente perdendo ogni speranza. Sappiamo di Associazioni che attendono risposte concrete da troppo tempo, sappiamo che la collaborazione da parte dell'Amministrazione con alcune di esse è diventata difficile se non impossibile, sappiamo che ci sono piccole somme promesse a copertura di spese vive che attendono l'erogazione da oltre un anno, sappiamo che il patrocinio del Parco alle iniziative è diventato un mero fatto simbolico a cui non segue nessun tipo di collaborazione pratica ne di coordinamento per la promozione. Sappiamo, infine,  che la guida del Parco RTO, ancora affidata al Comune di Castiglione, è completamente inconsistente.
In questo modo non andremo da nessuna parte.
Prima che sia troppo tardi, caro Assessore Limido, serve un cambio di rotta e serve darsi una mossa, non solo a parole perchè ne abbiamo già sentite tante.

9 commenti:

Anonimo ha detto...

Le macerie sono li da mesi.
Ma il Vicesindaco lo gira il Parco?
Diverse associazioni hanno documentato il disastro e hanno proposto soluzioni ma parte dei comuni solo il silenzio....

Anonimo ha detto...

Sul Blog della Valle Olona http://blogolona.valleolona.com/ è pieno di testimonianze sullo stato di abbandono del parco piuttosto che sull'annoso problema delle moto che circolano al suo interno non curanti dei divieti!

Testimonianze che sono state riportate anche su riviste del settore Mountain Bike ma senza alcun risultato...

Se lo scopo delle nuove Amministrazioni era quello di far desistere le Associazioni sul territorio a fare attività promozionale...con ASD Emissioni Zero ci sono riusciti!!!

Anonimo ha detto...

il parco è in mano ad un incapace...non c è altro da aggiungere

Marco ha detto...

C' era una volta Vizza, vero vulcano del parco Rile,tenore,olona.
Fondatore con LUINI e successvamente capace di portare il parco dalla nascita alla sua azione.

E' davvero triste non sentire quella voglia ed entusiasmo che per qualche anno si sentiva a Castiglione e in Valle Olona.
Castiglione ha perso un treno, non quello della Valmorea, ma quello dell'azione, della promozione e quello della valorizzazione.
E' giusto che cambiano gli uomini, ma devono essere abbandonate le idee e le azioni che tengono alto il valore del territorio.
Ora Castelseprio è diventato patrimonio UNESCO, è a due passi da Castiglione e di sicuro il parco, la valle olona e non da ultimo il Monumento Naturale, sono stati determinati per dare un contributo al raggiungimento del progetto.
Non è sufficente lamentarsi, occorre passare all'azione.

Anonimo ha detto...

Giustissimo Marco e voglio aggiungere una cosa: la Valle Olona ha perso il treno di Expo 2015 a causa del disinteresse delle Ammministrazioni locali.

Noi a Novembre 2009 avevamo organizzato un tavolo di lavoro con i rappresentanti di Expo 2015, Amministrazioni Locali della Valle Olona e della "Bassa Valle Olona" (da Castellanza fino a Milano), una Società di architettura del paesaggio e altre realtà associative della Valle e sai chi mancava????
Proprio i Comuni della Valle Olona, che hanno "disertato" appositamente l'evento diretti in questa diserzione dal Comune capofila dei 3 Parchi PLIS in zona....

Domanda: ma quando è arrivata la nomina di Castelseprio per l'Unesco??? mi stupisce perchè la pila di ethernit che si vede in foto è proprio sotto agli scavi!!!!

Anonimo ha detto...

Dal sito del Parco:
Il comune capofila è Castiglione Olona.

Grande Amministrazione! A quando qualcosa di utile?

Anonimo ha detto...

Diciamo che forse è meglio che non si faccia nulla, considerando l'immobilismo delle amministrazioni... meglio non fare danni maggiori con scelte sbagliate che nulla centrano con l'ambiente.
Vedendo queste immagini penso a tutta la segnaletica posta sul tracciato...penso servisse a far conoscere il nostro territorio...per farcelo vivere e per farcelo amare.
Diciamo che dopo il riconoscimento di Castelseprio a patrimonio dell'UNESCO forse anche il Parco Rile Tenore Olona si poteva presentare con un biglietto da visita migliore.

Anonimo ha detto...

Fino a due anni fa si sentiva parlare di parco RTO tutti i giorni,e le iniziative erano molteplici.
Ora non si sente parlare nessuno, se non fosse per quel gruppo di ragazzacci che instancabilmente continuano ad organizzare visite guidate all'interno del parco RTO.
Troppa visibilità, troppe iniziative giravano attorno al nostro parco e che hanno cominciato a dar fastidio al vicino Parco Pineta, gestito politicamente.
Quindi sono arrivati ordini ben precisi...rompiamo questo fastidioso giocattolo...ci toglie visibilità!
Vorrei ringraziare il Gruppo Naturalmente Seprio, per l'impegno e la passione che da anni mettono... ragazzi continuate così...

Anonimo ha detto...

Caro ADS, non bisogna desistere, significherebbe lasciare in mano il nostro parco a chi non conosce il problema moto, serve tempo, bisogna aiutarli e far capire la gravità della situazione.
Certamente la situazione sta degenerando, e giorno dopo giorno sta assumento proporzioni sempre maggiori...sono sempre di più i centauri che richiamati dai percorsi sconnessi amano scorazzare indisturbati nel nostro parco.
Certamente i divieti non sono rispettati, ma è anche vero che non si è mai intervenuto con dei controlli...almeno io non ho mai visto nessuno.
Quindi mi domando...

Ma siamo sicuri che alle amministrazioni attuali interessi intervenire?
Non è solo questione che distruggono i sentieri,stiamo aspettando che qualcuno si faccia male? e poi purtroppo come al solito, anche se tardi, correranno tutti!