venerdì 7 gennaio 2011

SOTTO IL GAZEBO....NIENTE.

Dopo la meritata pausa natalizia e rinnovando a tutti i migliori auguri di buon anno torniamo a scrivere e ad occuparci di politica castiglionese.
Nel mese di dicembre abbiamo letto tutti il nuovo informatore della Lega Nord di Castiglione “il gazebo”.
Più che un informatore, vero e proprio, ci sembra l’ennesimo tentativo di rimarcare le distanze tra l’operato degli amministratori leghisti da quello degli alleati comodi e scomodi, esaltando le gesta dei quattro supereroi leghisti, impegnati da un anno e mezzo a recuperare il grande flop elettorale della Lega castiglionese del giugno 2009.
Quattro paginette riempite però a fatica che dovrebbero spiegare quanto fatto in 18 mesi di amministrazione e farcite di tutto e di più pur di scrivere.
Partendo dall’articolo firmato dal Vicesindaco e assessore al territorio Ezio Limido che vanta l’adozione del Piano Casa, i cui risultati fino ad oggi sono del tutto deludenti e lontani da quanto sperato; elogia se stesso per la firma del Piano Integrato di Intervento del comparto Mazzucchelli, dimenticando di dire che l’operazione è dell’amministrazione Battaini; esalta l’operato del parco RTO, tralasciando di dire che i castiglionesi si sono completamente dimenticati di avere un Parco e che Castiglione in pochi mesi ha trasformato il suo ruolo guida in mero servizio di segreteria a tempo perso, impegnato a dare incarichi e a produrre cartine orribili e piene di errori, dimenticando di dire che i sentieri sono abbandonati a se stessi e che non si procede neanche a far mantenere quelli per cui esiste una convenzione di manutenzione; accenna, e non può fare altro, al tema del Piano di Governo del Territorio, non per dire come intende procedere per esempio con la concertazione e il coinvolgimento delle realtà locali nella creazione del nuovo assetto territoriale ma per comunicare che le richieste di edificabilità fin qui avanzate verranno vagliate…un bel messaggio; infine, conclude il suo scritto con l’auspicio, questa volta almeno reale, che la coalizione Lega-Pdl e indipendenti di Luini possa continuare a governare fino alla fine della legislatura.
E’ la volta dell’articolo del nuovo Assessore ai Lavori Pubblici Giancarlo Frigeri, subentrato all’ex Assessore Amicarelli. dopo mesi di interim del Sindaco, che, come al solito, non perde occasione per lanciare accuse alle precedenti amministrazioni su scuole e Monteruzzo, per elencare una serie di interventi, alcuni già avviati dall’Amministrazione Battaini come il campetto di via Gramsci e la manutenzione dei cimiteri per la quale erano previsti interventi sull’ala est, nel seminterrato e sul cimitero di Gornate, risolti in un unico intervento di facciata al solo cimitero di Castiglione; vanta opere fatte e pagate da altri come per l’allacciamento al metano dell’impianto sportivo ex speedway realizzato però dall’AS Varesina, con la quale i rapporti risultano essere meno idilliaci rispetto a quanto riportato dallo stesso Frigeri e come per l’impianto cronometrico del piccolo Stelvio la cui utilità sarà tutta da verificare; conclude poi con un elenco di interventi che rientrano di solito nella normale e minima azione dell’assessorato ai lavori pubblici ma che qui sembrano le grandi gesta di un salvatore della patria.
Per quanto riguarda gli interventi educativi nella scuola, l’Assessore esterno Erika Salvalaggio apre il suo articolo definendo il “piedibus” il progetto principe della sua azione nel settore. Avremmo preferito che la scelta ricadesse su un progetto educativo ma così è. L’operato dell’assessorato, pur essendo interamente dedicato alle scuole, non si è mai distinto per originalità ed intraprendenza seguendo e ripercorrendo la linea dettata dalla tanto vituperata passata amministrazione. La prossima approvazione del Piano di Diritto allo Studio (ancora in ritardo) ci darà l’occasione per approfondire il tema.
Infine, il Consigliere delegato alla biblioteca comunale, Stefano Forese, elogia gli ottimi ed innegabili risultati del servizio, come se fossero frutto della sua gestione. La biblioteca castiglionese fornisce un servizio impeccabile da anni e con lo spostamento della sede al Monteruzzo si è raggiunti l’eccellenza. Risultati dati dall’ottima preparazione del personale, dal circuito Valle dei Mulini e dalla lungimiranza delle passate amministrazioni in merito.
Nell’informatore non potevano mancare le lagnanze riguardo le condizioni economiche dei Comuni, il taglio dei trasferimenti del Governo e il ritardo nell’attuazione del federalismo fiscale. Preoccupazioni condivise e ribadite più volte anche dal nostro Gruppo, ma che non possono esimere un Partito come la Lega dal fare una grossa autocritica. Nei palazzi di “Roma ladrona” ci sono anche loro e occupano poltrone eccellenti da anni. Se a livello locale i Sindaci padani fanno la parte del leone nel protestare, a Roma i soci di partito fanno gli agnellini passando da un compromesso all’altro, sulle spalle degli enti locali.
Per tornare a noi, siamo ansiosi di tornare a lavorare su temi concreti in Consiglio Comunale e nelle Commissioni e di vedere come la Maggioranza castiglionese avvierà questo nuovo anno dopo un autunno caldo e difficile.
Per il momento il messaggio lanciato dalla Lega Nord di Castiglione ci sembra chiaro:
sotto il gazebo c’è il primo, il secondo e anche il dessert, tutti gli altri sono solo il contorno!

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Condivido l'analisi e aggiungo: è evidente che a Castiglione non si muove un dito se non per accontentare qualcuno o per rendere favori ai grandi elettori. Tutto ciò che è stato fatto (ben poco rispetto ai 19 mesi di governo cittadino, ha un fine specifico, di bassa... lega. Inoltre continuare a buttare fango contro chi c'era prima (cosa che avviene anche nei comuni limitrofi) peggiorerà il giudizio finale verso questi amministratori, perchè se la scusa ha retto fino ad oggi, non potrà reggere all'infinito. Quindi: mettetevi al lavoro e producete qualcosa di vostro cari leghisti!

Gigi ha detto...

Ma sbaglio o manca una firma eccellente nell'informatore della Lega? Dicono al solito bar che De Vecchi sia iscritto alla Lega e quindi perchè non scrivere delle sue gloriose gesta?

mamma preoccupata ha detto...

Novita'dalle Sig.re provinciale e Salvalaggio.
Nella newsletter del 13.1.10 si cercano volontari per servizio di sorvegliana nei servizi socio-educativi rivolti a minori.
Hanno forse dimenticato di aggiungere "Formazione professionale nel campo educativo"?
Voglio sperare che le sig.re sopracitate sappiano quali siano oggi le difficolta' che anche operatori qualificati trovano nell'operare con bambini e adolescenti.
Ho l'impressione che pur di non toccare i servizi messi in atto da amministrazioni precedenti si voglia sopperire a servizi essenziali e di qualita' per le famiglie demandando alla buona volonta' di persone che mettono a disposizione un po' del loro tempo.

castiun ha detto...

si vocifera che la PDL abbia sollevato il polverone delle passate settimane perchè si sono resi conto che il sindaco è passato in quota LEGA, altri dicono perchè il sindaco ha preso la tessera della LEGA.
Qiundi manca anche un'altra firma illustre su " Il Gazebo"