Una viabilità a misura d'uomo o di elettore?
Quando si decide di mettere in sicurezza un tratto di strada con dissuasori o sensi di marcia obbligati presumo che si porte sempre valutando il costo e i benefci in termine di sicurezza stradale
Metto i dossi perché sono in possesso di dati certi sulla pericolisità di una strada e non per via di percezioni o richieste "popolari".
Nel caso delle vie interessate quali sono i dati per i qualil'amministrazione ha deciso di mettere i dossi?
Istituire poi un senso unico su un tratto di strada a due corsie che motivi ha?
Se poi l'alternativa al senso unico che si propone è tortuosa e allunga e aumenta il consumo di carburante e le emissioni gassose dei veicoli che motivo ha quel senso unico?
Mettiamo che ci siano delle motivazioni serie,perchè si ricorre alla soluzione mediocre e non a una più ragionata?
Invito i nostri amministratori a fare un giro oltre confine per vedere come si fa ha mettere in sicurezza i pedoni e gli autoveicoli in tratti di strade interne ai paesi senza creare disagi agli automobilisti e ai pedoni
Mantenendo scorrevole la viabilità e ....senza ristagni d'acqua.
Un vostro lettore.
1 commento:
A PROPOSITO DI VIABILITA'
A distanza di un mese voglio aggiungere un commento a proposito di sicurezza stradale.
L'allargamento del sedime stradale di via giusti completato da pista ciclo/pedonale e succesivamente con i dossi ritenevo che fosse stata una buona scelta.
Peccato che ancora non si provveda a delimitarne le carregiate ed eventualmente mettere qualche divieto di sosta.
Da un po' di tempo in prossimita' di una curva e dove si restringe la strada sono posteggiati due o tre mezzi di trasporto.
Questo e' mettere in sicurezza automobilisti e pedoni?
Posta un commento